
Teschietto Messicano: il Makeup che Celebra la Vita
Volti fieri e affascinanti, colori variopinti e preziose decorazioni in un tripudio floreale intriso di fascino e mistero ... è la Catrina, il teschietto messicano, una figura profondamente radicata nella cultura e tradizione messicana!
Se stai cercando quindi un trucco artistico di impatto , prezioso e raffinato per una serata speciale o per la notte di Halloween, realizzare il teschietto può trasformare il viso in un'opera d'arte!
Ma prima di immergerci nei colori e nei pennelli, facciamo un passo indietro per scoprire la ricca storia che rende questo makeup così speciale.
Un Teschio che Ride alla Morte: Le Origini della Catrina
Nata dalla matita dell'illustratore José Guadalupe Posada come immagine irriverente ne La Calavera Catrina (letteralmente "lo scheletro elegante"), questa figura era in origine una satira pungente. Siamo agli inizi del '900, e Posada voleva ironizzare sui messicani che cercavano di emulare l'aristocrazia europea, ricordando loro come, di fronte alla morte, ricchezza e status svaniscono, riducendo tutti alla stessa sostanza: uno scheletro. Un'immagine potente, un significato universale che l'ha resa, nella cultura messicana, un simbolo indiscusso che prende vita durante il Día de los Muertos , nella celebrazione di un passaggio che riporta all'essenza di un'umanità variegata, che ritrova nella morte una parte naturale della vita, che ristabilisce uguaglianza e parità!
Questa figura, nel corso degli anni, ha ispirato tantissimi artisti in tutto il mondo. Ma il suo passaggio da illustrazione satirica a icona universale si deve al celebre Diego Rivera, che nel 1947 la immortalò al centro del suo enorme murales "Sogno di una domenica pomeriggio nel parco di Alameda".
In quest'opera Rivera ne da una interpretazione fiera ed elegante: la pone in primo piano tra gli eventi abilmente rappresentati che raccontano la storia del Messico e ricorsi d'infanzia dell'artista stesso.
Da allora le interpretazioni artistiche sono state davvero infinite e ogni anno con l'avvicinarsi di Halloween e del giorno dei morti, i 'calaveras' (teschi in spagnolo), conosciuti da noi anche come Il Teschietto Messicano, trovano spazio nell'espressione di svariati artisti, in un tripudio di preziosità che si trasforma in un inno alla vita che va oltre la morte.
E la Catrina, con il suo elegante cappello e il suo sorriso enigmatico, ci ricorda che, indipendentemente dal nostro status sociale in vita, di fronte alla morte siamo tutti uguali. È un monito gentile a godere di ogni attimo, a vivere con passione e a ricordare con affetto chi non c'è più.
Vuoi scoprire come imparare a realizzare un splendido Teschietto Messicano?
Clicca qui per scoprire di più sul corso e trasformare la tua passione in un'opera d'arte!
Gli Stili del Teschietto Messicano Oggi
Negli ultimi anni, il makeup Teschietto Messicano ha liberato tutta la sua potenza creativa, dando vita a un'infinità di interpretazioni uniche. Non esiste più un solo stile, ma mille possibilità diverse e ogni artista può attingere a questa ricchezza per dare forma alla propria visione personale, trasformando il volto in una tela preziosa.
Lo Stile Tradizionale
Nell'interpretazione maggiormente fedele alle origini, i colori dominanti sono il bianco e il nero, con decorazioni floreali variopinte: rose, girasoli e elementi geometrici intricati. E' elegante, festoso, potente e ricco di significato.
La Versione Glamour
Preziosità e raffinatezza sono le parole d'ordine: si osa con cristalli Swarovski, i glitter e le foglie d'oro. Il teschietto diventa un accessorio di lusso, perfetto per chi vuole un look da red carpet con un twist dark.
L'Esplosione di Colore
Via libera a palette arcobaleno! Dalle tonalità pastello ai colori fluo, questo stile gioca su contrasti audaci. È giovane, giocoso e perfettamente in linea con lo spirito festoso del Día de los Muertos.
La Catrina "Cattiva"
Per chi vuole un impatto più dark , ecco che si possono inserire elementi più crepy: si possono utilizzare toni più scuri e linearità più dure in abbinamento a effetti di "pelle strappata" o creazione di ragni e ragnatele per un look horror profondamente teatrale.
Qualunque stile si scelga, il makeup della Catrina si trasforma in una dichiarazione d'arte, di forza e di eleganza senza tempo che farà vivere a chi lo indossa un'esperienza unica.
Vuoi scoprire come imparare a realizzare un splendido Teschietto Messicano?
Clicca qui per scoprire di più sul corso e trasformare la tua passione in un'opera d'arte!
Crea il Tuo Teschio Messicano con Noi
Se pensi che creare un Teschietto Messicano sia troppo difficile ecco alcuni suggerimenti per te che ti faciliteranno nella progettazione e realizzazione del tuo progetto!
1- CERCA DELLE IMMAGINI DI REFERENCE : la prima cosa da fare è la ricerca e la documentazione; fai una ricerca di quelle che sono le diverse interpretazioni che sono state date, focalizza l'attenzione sui simboli, sui colori utilizzati e sulle forme. Ricorda una cosa importante: 'Copiare MAI, trarre ispirazione SEMPRE'
Le immagini che troverai ti saranno molto utili per la tua personalissima interpretazione !
2 - CREA UN BOZZETTO : la progettazione su face chart è estremamente utile e ti permetterà di avere chiaro il progetto ancor prima di iniziare. La scheda trucco ti permetterà inoltre di avere dei riferimenti utili per la simmetria e l'equilibrio del tuo progetto una volta riportato sul viso.
3- UTILIZZA COLORI E PENNELLI ADATTI: nonostante con i colori grassi si può fare molto, ti consiglio di utilizzare , in particolar modo per le decorazioni più raffinate, i colori ad acqua. Sono piu semplici da togliere e in alcuni casi consentono dei livelli di precisione e raffinatezza notevoli! Se sei una makeup artist con un po più di esperienza puoi tentare tecniche miste. Per quanto riguarda i pennelli, preferisci i pennelli sintetici con diverse misure e forme. Ti aiuteranno tantissimo nella creazione dei vari elementi decorativi.
4_ PREPARA DEGLI ACCESSORI A TEMA: soprattutto se stai creando delle immagini per il tuo portfolio ricorda di completare il look con un copricapo adatto, come un grande cappello o ancor meglio una composizione floreale abbinata stilisticamente al tema che hai scelto per il viso!
Sono certa che non vedi l'ora di impugnare spugne e pennelli da trucco per dare vita alla tua personalissima Catrina.
Se vuoi approfondire le tecniche per il trucco artistico , sperimentare come creare una base perfetta, disegnare i contorni del teschietto in modo simmetrico e capire come scegliere, abbinare e applicare i colori per un risultato professionale e di lunga durata ho creato un Focus dedicato a questo tema !
Tutte le tecniche, i segreti e il passo dopo passo per realizzare il Teschietto Messicano sono racchiusi nel mio Focus : Il Teschietto Messicano in programma il 22 ottobre 2025!
Nel corso ti guideremo, passo dopo passo, per trasformare questa affascinante tradizione in una competenza concreta. Imparerai:
- La preparazione della pelle e la scelta dei prodotti giusti
- La mappatura del volto: come disegnare le ossa in modo simmetrico e anatomico
- Le tecniche di sfumatura e definizione per un effetto 3D realistico
- Come realizzare decorazioni floreali semplici ma di grande effetto
- Come personalizzare il look in base al tuo stile preferito (glamour, colorato, dark)
Clicca qui per scoprire di più sul corso e trasformare la tua passione in un'opera d'arte!